Carissimi amici, oggi un post dedicato ad Angkor, uno dei siti archeologici più importanti della Cambogia e di tutta l'Asia. Molti hanno visto alcuni angoli di questo complesso religioso in un film famoso, Tomb Raider- Lara Croft con la bellissima Angelina Jolie. In effetti Ta Prohm, il tempio "strangolato" dalle enormi radici di ficus è stato più volte inquadrato in molte scene del film e ha lasciato un ricordo indelebile nell'immaginario collettivo di tanti spettatori. Anch'io, ve lo confesso, ero emozionata all'idea di visitare questo luogo che tanto avevo ammirato in foto e reportage. Il sito è comodissimo da raggiungere, a soli 5 km da Siem Reap, una città piuttosto grande e dotata di un moderno aeroporto internazionale. Sorge fra antiche foreste e campi coltivati e copre un'area enorme, più di 400 mq. Antica capitale dell'impero Khmer, questo importante sito cambogiano é stata costruito in soli trent'anni sotto l'egida del re Suryavarman II nel XII secolo d. C. Ad eccezione del grande tempio Angkor Wat che fu restaurato e riconvertito a tempio buddista dai re Khmer nel XVI secolo, tutti gli altri templi rimasero per secoli in balìa della giungla. Furono riscoperti dall'esploratore francese Henry Mouhot nel 1860. Immaginate la meraviglia che destarono queste rovine fagocitate dalla giungla, in un'immaginaria lotta tra opere d'Arte e Natura. Ancora adesso, dopo tanti anni, lo stupore é lo stesso. Milioni di visitatori visitano questo splendido luogo, Patrimonio mondiale dell'Umanità e si aggirano tra le rovine come moderni esploratori, affascinati da un'atmosfera inquietante e misteriosa. Anch'io ho fatto parte di questa schiera. Sono arrivata qui da Kuala Lumpur al mattino presto tramite un volo di due ore con Air Asia, una compagnia aerea low-cost affidabile ed economica. Dopo aver depositato la valigia in albergo, l'ottimo Navutu Dreams Resort, un suggestivo Boutique Hotel che, compreso nel prezzo, mette a disposizione un tuk- tuk con guidatore per tutta la giornata (comodissimo!!!), ci siamo subito diretti verso la zona archeologica per sfruttare in maniera ottimale i tre giorni che avevamo a disposizione. Con Sopheac, il nostro dolcissimo e disponibile autista, abbiamo stabilito il percorso da effettuare e i templi da visitare. I biglietti per l'entrata sono disponibili in tre opzioni: per un giorno 20 $, per tre giorni 40 $ e per una settimana 60 $. Per una visita media vi consiglio quello da tre giorni, é sufficiente per apprezzare appieno i templi più belli. Un consiglio: portatevi dei pantaloni lunghi e magliette a manica corta. La mia tenuta da turistona classica, pantaloncini e canottiera é stata subito bocciata. Nei templi bisogna avere un abbigliamento consono. Preparatevi poi a soffrire per il caldo umido, veramente insopportabile. Il primo giorno, mentre scendevo dai gradoni di un tempio, un po' per la mia consueta imbranatitudine, un po' perché ero distrutta dal caldo e dalla stanchezza, sono caduta rovinosamente con la mia preziosa reflex Nikon in mano. Siamo rimaste illese tutt'e due, ma che paura!! Altro consiglio: abbandonate l'idea di visitare il complesso di Angkor con la bicicletta o a piedi. Le distanze sono enormi e la fatica, peggiorata dal caldo, davvero da scuola di sopravvivenza. Io sono stata contentissima di girare tra i templi con il tuk tuk, accompagnata da Sopheac che mi accoglieva al ritorno dai vari monumenti con una bella bottiglia di acqua fresca e un sorriso smagliante. Eccovi un piccolo elenco dei templi da non perdere: primo fra tutti, il più grande: Angkor Wat, maestoso e perfetto per godersi un'alba da cartolina. Davvero notevoli i bellissimi bassorilievi a carattere epico. Poi il fantastico Ta Prohm, di cui ho parlato prima, parzialmente ricoperto dalla giungla e grandemente suggestivo. Il tempio Bayon che ha la particolarità di essere formato da 37 torri sulle quali sono scolpiti 200 visi di Loksvara, una combinazione tra Budda e il re Jayavarman VI. Impressionante! Notevoli anche Pre Rup, East Mebon, Ta Som, Neak Peah, Preah Khan e quello più lontano di tutti, ma forse il più bello: Banteay Srey, in una delicata pietra rosa con dei bassorilievi intricati e bellissimi. Una vera chicca..
E adesso le foto.
Un bacione a tutti voi!
Ciao my dear friends, today a post dedicated to Angkor, one of the most important archaeological sites in Cambodia and throughout Asia. A lot of people have seen some corners of this religious complex in a famous movie , Lara Croft Tomb Raider with the beautiful Angelina Jolie. In fact Ta Prohm, the temple "strangled" by the huge roots of ficus, has often been framed in many scenes of the film and has left an indelible memory in the collective imagination of many viewers. Me too, I confess, I was excited to visit this place that I had admired in so many photos and reports. The site is easy to reach, just 5 km from Siem Reap, a quite big city that has a modern international airport. It is located between ancient forests and fields and covers a huge area, more than 400 square meters. Ancient capital of the Khmer Empire, this important cambodian site has been built in just thirty years under the aegis of King Suryavarman II in the XII A.D. With the exception of the great Angkor Wat temple which was renovated and converted to a Buddhist temple by the Khmer kings in the sixteenth century, all the other temples stood for centuries at the mercy of the jungle. They were rediscovered by the French explorer Henry Mouhot in 1860. Imagine how much amazement these ruins aroused, swallowed by the jungle, in an imaginary fight between works of Art and Nature. Even now, after so many years, the wonder is the same. Millions of visitors visit this beautiful place, a World Heritage Site and wander through the ruins as modern explorers, fascinated by a rarefied and mysterious atmosphere. I arrived here from Kuala Lumpur early in the morning with two-hour flight with Air Asia, a reliable and inexpensive low-cost airline. After depositing the luggage in the hotel, the excellent Navutu Dreams Resort, a charming boutique hotel that included in the price a tuk -tuk with driver for the whole day (very comfortable!!), we immediately went to the archaeological area to take full advantage of the three days we had for visiting the area. With Sopheac, our sweet and friendly driver, we have established the route to be followed and the temples to visit. Tickets for entry are available in three options: $ 20 for one day, three days for 40 $, a week for $ 60. For an average visit I recommend the three days ticket that is sufficient to fully appreciate the most beautiful temples. A word of advice: bring long pants and shirts with short sleeves. My "tourist outfit" (shorts and top) has been immediately rejected. In the temples you have to have an appropriate dress code. Then, get ready to suffer for the umbereable humid heat. On the first day, when I was descending the steps of a temple, a little bit due to my usual awkwardness, a little bit because I was destroyed by heat and tiredness, I finally fell head over heels over the stairs with my precious Nikon camera in hand. We both remained intact, but how scary! Another tip: don't follow the idea of visiting Angkor by bike or on foot. The distances are huge and the strain, exacerbated by hot weather, really appropriate for a survival course. I was very happy to run through the temples with the tuk tuk, accompanied by Sopheac that welcomed me when I was coming back from the various monuments with a bottle of fresh water and a nice smile. Here, a small list of temples not to be missed : first of all, the largest Angkor Wat, majestic and perfect for enjoying a sunrise postcard. Do not miss the beautiful, epic bas-reliefs. Then, the amazing Ta Prohm, which I mentioned before, partly overgrown by the jungle and really impressive. The Bayon temple which has the peculiarity of being made up of 37 towers on which are carved the faces of 200 Loksvara, a combination of Buddha and King Jayavarman VI. Really impressive! They are also remarkable Pre Rup, East Mebon, Ta Som, Neak Peah, Preah Khan and the most beautiful, the Banteay Srey temple, in a delicate pink stone with intricate and beautiful bas-reliefs. A real gem ..
And now the photos.
A big kiss to all of you !
La Cambogia - e in particolare la zona di questi tempi - è in altissimo nella mia lista dei viaggi. Purtroppo ho già dovuto rimandare due volte, ma spero l'anno prossimo...
ReplyDeleteHai visto altro in Cambogia, o è meglio limitarsi a questa zona, magari in un viaggio che tocca altri posti dell'Asia? Magari Vietnam + questa zona della Cambogia?
Ciao cara! Ho visitato solo Angkor in occasione dell'ultimo viaggio in Malesia e Singapore. Non ho idea come sia il resto del paese. Questa zona merita sicuramente!
Deletebellissimo leggere i tuoi post corredati di straordinarie foto, sembra di essere li con te!!
ReplyDeletemi dispiace per la rovinosa caduta, ma per fortuna tu e la tua fantastica reflex Nikon siete rimaste illese!!
un grande bacio!!!
Ciao Sabri, grazie per il tuo dolcissimo commento...
DeletePer fortuna mi é andata bene, ma se avessi visto come sono caduta...
Un bacione a te e alla tua super mamma!!!
Beautiful pictures, Marina! Amazing and so different!
ReplyDeleteSun and Sany
Thank you so much dear Stanislava...
DeleteAffascinanti luoghi senza tempo, difficile da immaginare senza prima averli conosciuiti.
ReplyDeleteTrovo che i ricordi dei viaggi siano più piacevoli da ricordare quando, oltre a scoprire con i propri occhi luoghi meravigliosi, si hanno contatti umani altrettanto meravigliosi.
Mi ha appassionato il leggere che hai trovato una persona piacevole e gentile che ti ha accompagnato a conoscere i siti archeologici ed anche l'aver trovato un ottimo risort dove potersi concedere momenti di relax ed un sano riposo dopo giri e visite molto impegnativi.
Grazie Enza, mi fa piacere sapere che hai apprezzato il mio post, grazie!!!
Deleteho letto tutto il post con grande meraviglia e stupore, non conoscevo questi luoghi ma grazie alle tue foto e a cio che hai scritto è come se fossi li a visitarli anch io.
ReplyDeleteForse son proprio questi i viaggi che colpiscono di piu, proprio perchè non sono nell' immaginario colletivo uscendo fuori dagli schemi soliti.
Adoro le radici di ficus intrecciate sul tempio....chissà quanti anni avrà!!
un bacione
Dario
www.whosdaf.com
Ciao Dario, sono luoghi davvero fantastici e particolari.
DeleteHai visto gli alberi? Impressionanti!
Un bacione!
Ti sembrerà strano ma io questo luogo lo conosco per un altro film, "In the mood for love". Nel tempio di Angkor è girata la meravigliosa e lirica scena di chiusura del film!
ReplyDeleteCiao cara, sai che non conosco il film di cui parli? Urge una ricerca di informazioni!
DeleteVorrei tanto vederlo, mi hai incuriosita!
Ne vale la pena! Pensa che è tra i miei quaytro film preferiti di sempre! Nella sezione 'about me' del mio blog trovi uno spezzone proprio della sequenza ambientata qui!
DeleteScusa volevo dire nella sezione 'poetica del blog'!
DeleteAdesso vado a darci un'occhiata.. Sono curiosissima!
Deleteadoro i tuoi racconti di viaggio e le tue splendide foto!!
ReplyDeletesei la mia Tomb Raider preferita!!
un bacio!!
Grazie, sei tanto dolce..Un bacione grande grande!!!
DeleteWow Marina, such a beautiful place, I'm sure you really enjoyed your trip! :)
ReplyDeletekisses xx
Mónica <3
lookatmonica.blogspot.com
Oh yes Monica, it was such a lovely trip!
DeleteA big kiss from Italy!!!
Sono contenta che tu non ti sia fatta male e anche per la macchina fotografica, così possiamo ammirare questi capolavori!
ReplyDeletePaola
http://www.lechicchedipaola.it/
La mamma gioca sempre con la campanella come una bambina, ora l'ha provata con una catenina più lunga, come aveva visto nel post di Chiara, l'abbiamo proprio fatta felice!
Carissima Paola, grazie! Sono contenta poi che la tua mamma abbia apprezzato il regalo.
DeleteRiferirò a Chiara! Un bacione
Fully Magic Place! I was in Thailand some years ago and had possibility to visit Angkor, but didn't do it. I'm so regret now! But whatever, these pictures are refreshing my memory about that trip! So I want you thank you for that!!
ReplyDeleteCiao dear Zhanna, so happy that you can remember your trip watching my pics..
Deletei'm sure that, soon or later, you'll go to Angkor.
Thank you for your comment and visit!
Ciao Marina,
ReplyDeleteÉ da stamattina che voglio leggere il nuovo post, ogni mattina su instagram é una gioia.
La Cambogia mi attira moltissimo come un po' tutta l'Asia e te come al solito descrivi tutto in modo dettagliatissimo e con foto splendide!
Quanto vorrei imparare davvero a far foto!!
Un bacione,
Danila.
Carissima Daniela, leggere il tuo commento mi fa tanto piacere...
DeleteBello vederti anche qui oltre che su Instagram...
Un bacione grande!!!
Danila, ho sbagliato a digitare il tuo nome! :)
DeleteTranquilla :)))
DeleteBene ora posso seguiti attivamente qui!!
:-)))
Deletewow! beautiful pics!!
ReplyDeletecheck out my latest look:http://www.fashionglow.ro/?p=3576
would you like to follow each other on bloglovin? let me know :>
xoxo,Khloe
Thank you dear!!!
DeleteI'll visit your blog!!!
Ciao tesoro, queste immagini sono meravigliose...
ReplyDeleteLa Cambogia è una terra che mi ha sempre molto attirata, seppure leggendo e documentandomi sulla sua storia decisamente non facile... Credo che inserirla in un viaggio più ampio come hai fatto tu possa essere una ottima idea...
Ti abbraccio forte
Titti
http://dellaclasseedialtremusiche.blogspot.it/
Ciao carissima Titti, della Cambogia ho visto solo Angkor, deve essere una meta interessante..
DeleteUn abbraccio grandissimo!!!
Che dire, se non che siamo rimaste senza parole, abbagliate dall'atmosfera mistica che fuoriesce da queste fotografie e ci ha perfuse. Descrivere questi templi sarebbe ingiusto da parte nostra, riduttivo. Stiamo organizzando un viaggetto, ma la metà ci è ancora ignota. Con le mani a coppa ci rinfrescheremo bevendo i tuoi post. Quanto fascino. Stordite.
ReplyDeleteEva e Valentina
Carissime Eva e Valentina, che belle le vostre foto e il vostro blog! Complimenti per il vostro lavoro, siete davvero brave. Grazie per il vostro suggestivo e ben scritto commento.
DeleteUn bacione a tutt'e due!!
Ciao Marina! Hai descritto perfettamente il contesto: "immaginaria lotta tra opere d'Arte e Natura" l'ho pensato anche io quando ho visto le foto!
ReplyDeleteLe radici sembrano far parte di una realtà metafisica, di un mondo irreale! Fiabesco!
Un bacione grandissimo!
Dolcissima Sara, che bello vederti anche qui, oltre che su Instagram! Sei tanto cara..
DeleteUn bacione enorme!!!
Figurati Marina! Per me è un vero piacere seguirti, leggere i tuoi post e sognare con i tuoi scatti! Sei il TOP!
Delete:-)
ciao Marina! sai bene che aspettavo da tanto questo articolo! Spledide foto!
ReplyDeleteLa natura di questi posti ha del magico..
Sono contenta tu stia bene super Mari! :D
Un abbraccio!!
Ciao Manu, grazie per le tue dolci parole. Tu sai quanto stimo te e il tuo favoloso blog!
DeleteUn bacione grandissimo!
Belle come sempre le foto Marina, un bacio grande! <3 ti aspetto da me per un nuovo post dedicato alla fotografia xoxo Donny.
ReplyDeleteCiao Donny, grazie!!! Vado subito a leggere il tuo bellissimo blog!
DeleteBacioni!!!
Ciao Marina, ogni volta che apro il tuo blog so cosa aspettarmi e devo dire che non deludi mai le aspettative, anzi..nonostante tutto continui a sorprendermi con delle note particolari, o foto meravigliose e a volte anche molto simpatiche..proprio per questo ti stimo sia come donna, che come scrittrice/blogger..ti aspetto sul mio blog e non vedo l'ora di poterti rincontrare ;)
ReplyDeleteun bacio e abbraccio
M IS FOR MODE - Fashion Blog
Follow me on Facebook, Twitter & Bloglovin
Che tenero sei, Antonio... Mi ha fatto tanto piacere conoscerti e spero di incontrarti presto! Mi catapulto subito sul tuo incredibile blog!
DeleteUn bacio e un abbraccio anch'io!
che meraviglia Marina!!! le tue foto trasmettono tutta l'antichità di questo posto!
ReplyDeletesembra di tornare indietro nel tempo, allontanandosi per un po' dalla modernità delle costruzioni della nostra epoca!!!
a presto!!! un bacione!!! :*
Grazie Barbara, onorata di averti trasportato in un'altra dimensione, anche se per pochi minuti..
DeleteUn bacione carissima!!!
Queste foto fantastiche e il tuo modo di scrivere impeccabile e allo stesso tempo delicato mi lasciano sempre a bocca aperta.
ReplyDeleteMari il tuo blog è assolutamente il mio preferito, sai trasportarmi, come per magia, in posti stupendi ogni volta che leggo un tuo post.
Un abbraccio grande grande
Veronica
VeronicaMapelliPhotography
Dolcissima Vero, sapessi com'é bello sapere che apprezzi così tanto il mio blog..
DeleteIl commento sulle foto poi... Da una grande fotografa come te...
Grazie...
Un bacione!!!
Bella tu, bello il posto.... Da dove hai volato per siam reap? Con quale compagnia? E come ti sei trovata? Un abbraccio
ReplyDeleteGrazie mille Dimitri! Sono partita da Kuala Lumpur con Air Asia, un'ottima low cost! Consigliabilissima!!!
DeleteUn abbraccio!
Bellissimo reportage. Senti Marina, io vorrei andare in Cambogia e Vietnam e vorrei sapere se è possibile telefonare con i nostri cellulari perchè ho necessità di parlare con l'Italia. un bacione.
ReplyDeleteErika
Ciao Erika!! Grazie! Io sono stata in Cambogia e lì i cellulari funzionano. L'unico problema è che costa molto telefonare!
DeleteUn bacione!!
grazie!
DeleteBellissime foto Marina! Ci sono gia stata 3 volte in Cambodia e ogni volta ci sono cose nuove da scoprire :)
ReplyDeleteE' un luogo magico…
DeleteUn bacione carissima!!!
ciao cara Marina! finalmente riesco a leggere questo post ;) come sempre i tuoi viaggi in Asia mi ricordano quel famoso libro, e spingono a sognare , ma mi piace in particolare come diceva uno dei commenti il tuo modo personale di interpretare anche le piu' magnifiche mete sempre con uno sguardo volto anche alla gente e agli animali del posto, alle azioni quotidiane di quei luoghi
ReplyDeletecome a portare a noi anche un pò della loro personalità e particolarità ;)
questa è una cosa molto bella ! e fa capire quanto sei una viaggiatrice curiosa e capace di osservare ;) strabilianti le radici e stuoendo tutto :) ho adorato anche la foto del vecchiettino ;) dolcissima ;) se andassi li' tra i templi potrei perdermi in quella magia e bellezza ! se mi capita anche nelle città moderne figuriamoci lì !!
un grande abbraccio e spero quanto prima che esca il nuovo libro per rivederti a Parma ;) Amy
Carissima Amy, rimango sempre stupefatta di fronte ai tuoi splendidi commenti..
DeleteE' una grande soddisfazione leggerli e capire quanto sia stato bello incontrare persone speciali come te…
Grazie, sei unica..
Un abbraccio. Spero di rivederti ancora prima della presentazione del mio secondo libro.
❥°º•.¸
ReplyDeletePassei para uma visita.
Fotografias incríveis!!!
Bom fim de semana!
Beijinhos do Brasil. ❥°º•.¸
Obrigada Ines!!
DeleteA big kiss!
Carissima, sarebbe tempo di un nuovo post...la tua follower esigente
ReplyDeletePaola
http://www.lechicchedipaola.it/
Ogni tuo desiderio é un ordine! eccoti accontentata!
DeleteCiao "voce della mia coscienza"!
è una cosa impressionante Marina, la prima foto in particolare mi ha lasciata senza parole!!
ReplyDeleteGreat blog. Nice inspirations. Have a nice day.
ReplyDeleteThanks for Posting. http://www.dreamdestinations.in/