Ciao carissimi amici, lo scorso fine settimana sono stata all'Alpe di Siusi, un posto a me molto caro. Era tanto tempo che non passavo da quelle parti. Quante vacanze ho trascorso all'Alpe, quanti ricordi... Ci andavo sempre con le mie figlie quando erano ancora piccole, sia d'estate che d'inverno, vivendo per dieci giorni in un'atmosfera da fiaba incantata. I paesaggi che la caratterizzano sono di una bellezza mozzafiato. Alpeggi verdissimi, baite pittoresche, fiori di mille colori, ruscelli, boschi e soprattutto le montagne che la rendono un'autentica attrazione nel panorama delle Dolomiti, entrate a far parte ormai da tempo del Patrimonio Mondiale dell'umanità. Si arriva qui dal casello di Bolzano nord, in Alto Adige, si percorre la strada che passa da Fié allo Sciliar, Siusi e Castelrotto e si giunge dopo una mezz'ora circa in questa autentica meraviglia. L'alpe, essendo Parco Naturale, è chiusa al traffico. Solo chi ha un albergo situato in questa zona può arrivarci in auto, munendosi di un permesso che deve essere esposto e che ha validità per tutto il soggiorno. Chi ha un albergo a Siusi, Castelrotto o in altre località, può raggiungerla con una comoda cabinovia che parte da Siusi e arriva fino a Compatsch, uno dei due centri abitati presenti sull'Alpe. Per comodità, ho prenotato un hotel situato all'Alpe, l'hotel Paradiso che si é rivelato essere un'ottima scelta per la posizione strategica, in mezzo ai prati e con una vista splendida su Sassopiatto e Sassolungo. Mi sono trovata benissimo, gratificata da un'atmosfera cordiale, una cucina stuzzicante e una partenza ideale per le escursioni che mi ero riproposta di fare. Primo giorno: Rifugio Bolzano, Rigugio Alpe di Tires, Molignon. Detto così in tre parole sembra un programma tranquillo. Invece è un'escursione piuttosto lunga, con pendenze niente male e sentieri a cui prestare molta attenzione. La prima tappa è stato il Rifugio Bolzano, un antico rifugio CAI situato a 2457 metri sullo Sciliar, nei pressi del Monte Pez. Proprio da qui, su questa punta caratterizzata da una croce molto essenziale si ammira una splendida vista sulle montagne circostanti, Catinaccio, gruppo Sella e tante altre. Da non perdere! Dopo esserci rifocillati nell'ottimo ristorante del rifugio, abbiamo imboccato un sentiero suggestivo e piuttosto esposto (attenzione a dove si mettono i piedi, ci sono dei tratti potenzialmente pericolosi) che ci ha condotto al rifugio Alpe di Tires dove ci siamo rifugiati durante un temporale di proporzioni bibliche, contornato da fulmini impressionanti. L'ultimo tratto fino al rifugio Molignon e quindi poi all'albergo l'abbiamo completato sotto la pioggia, arrivando distrutti, ma con gli occhi pieni di panorami davvero indimenticabili. Il giorno dopo abbiamo deciso di puntare a un giro meno impegnativo che ci ha condotto lungo una cresta che parte nei pressi del Rifugio Molignon e porta al Rifugio Sassopiatto con una vista privilegiata sulla Marmolada, Catinaccio, gruppo del Sella. Da qui siamo scesi fino a Saltria, dove abbiamo gustato alla malga Tirler, davvero consigliabile, degli ottimi canederli agli spinaci e uno strudel con salsa di vaniglia da ricordare. Poi, viste le condizioni delle nostre gambe, piuttosto provate, siamo tornati in autobus verso Compatsch e al nostro albergo dove abbiamo impacchettato i nostri bagagli per tornare verso la pianura. Un ultimo sguardo allo Sciliar, dal punto di vista privilegiato della bellissima chiesa di San Valentino, la mente ingombra di visioni da fiaba.
Adesso le foto, quasi tutte dello scorso week end, con alcune "vintage" di Chiara e Francesca, le mie ragazze, quando erano delle perfette tirolesi in visita all'Alpe, tanti anni fa.
Un bacione a tutti voi!
Ciao my dear friends, last weekend I was at the Alpe di Siusi (Seiser Alm in german), a place very dear to me. How many times I visited this place... How many holidays I spent at Alpe, how many memories ... I always went there with my daughters when they were children, both in summer and winter, living for ten days in a enchanted fairy tale. The landscapes that characterize it are breathtakingly beautiful. Lush green pastures, picturesque huts, colorful flowers, streams, forests and especially the mountains that make it a real attraction in the panorama of the Dolomites, become part of the World Heritage sites. You could arrive here from the exit of Bolzano north of the Brennero highway, in South Tyrol. You have to take the road that pass from Fié Schlern, Siusi and Castelrotto and after about half an hour you'll arrive to this true marvel. The alp, being Natural Park, is closed to traffic. Only those who have an hotel located in this area can get there by car, asking for a permit that must be exposed and which is valid for the entire stay. Who has an hotel in Siusi, Castelrotto or the little villages around here, can reach it with a cable car that starts from Siusi and arrive in Compatsch, one of the two towns present at the Alpe. For convenience, I booked an hotel located directly here, the Hotel Paradiso, which was an excellent choice for its strategic location, in the middle of meadows and with a splendid view of Sassopiatto and Sassolungo mountains. I enjoyed a lot the staying, gratified by a friendly atmosphere, a tantalizing cuisine and an ideal starting point for excursions that I planned. The program of the first day: Rifugio Bolzano, Rifugio Alpe di Tires, Molignon. Only three words that seem to be a peaceful trip. Instead, it is a rather long trip, with demanding altitude gaps and trails that pay close attention. The first stop was the Rifugio Bolzano, a former CAI mountain refuge located at 2457 meters on the Schlern mountain, near Monte Pez. Right here, from Monte Pez that is characterized by a very essential cross, you'll have splendid views of the surrounding mountains like Rosengarten, Sella and many others. Do not miss! After we had eaten at the excellent restaurant of the refuge, we walked through a path rather suggestive and exposed (be careful where you put your feet, there are potentially dangerous traits) that led us to the Alpe di Tires mountain shelter where we took refuge during a thunderstorm of biblical proportions, surrounded by lightning striking. The last stretch to Molignon and then to the hotel, we completed in the rain, getting destroyed, but with eyes full of unforgettable landscapes. The next day we decided to aim for a less challenging ride that led us along a ridge that starts near the Molignon and leads to Rifugio Sassopiatto with a privileged view on the Marmolada, Rosengarten, Sella group. From here we went down to Saltria, where we enjoyed the alpine hut Tirler, really recommended, with excellent spinach canederli and a strudel with vanilla sauce to remember. Then, given the state of our legs, really tired, we returned by bus to Compatsch and after to our hotel where we packed our bags to go back to the plains. A last look at the Schlern, from the vantage point of the beautiful church of San Valentino, with the mind cluttered with fairytale's visions.
Now the photos, almost all of the last weekend, with some "vintage"pics of Chiara and Francesca, my girls when they were the perfect Tyrolean visiting the Alpe, many years ago.
A big kiss to all of you!
Io e Chiara nel 1987.
Me and Chiara in 1987.
Chiara, grande escursionista!
Chiara, a great trekker!
Francesca e Chiara con Giulia.
Francesca e Chiara with Giulia.
Chiara con alle spalle la chiesa di san Valentino.
Chiara at the San Valentino church.
Sulla strada per il rifugio Alpe di Tires.
On the way to the Alpe di Tires refuge.
Lo Sciliar.
The Sciliar.
Salute!
Bottoms up!
Monte Pez.
Canederli di spinaci.
Spinach canederli.
Il rifugio Bolzano.
The Bolzano mountain refuge.
very beautiful photos!
ReplyDeletethedaydreamings.blogspot.com
Thank you Viktoria!!!
DeleteCiao Marina.
ReplyDeleteQuello che hai descritto in questo post, per uno che come me è nato e vissuto sul mare ed ama le grandi città, è uno scenario veramente inconsueto. Lo ammetto, con un po' di vergogna ma lo ammetto... non sono mai stato in montagna a quote così elevate; già la collina, per un antisportivo come me, è come l'Everest. Però sono bei posti eh, questo non posso negarlo. E vedendo le tue bellissime foto, ad un appassionato di fotografia come me, nasce immediatamente il desiderio di andare a farsi una bella e rilassante vacanza in montagna. A dire il vero mi sto domandando per quale motivo, pur avendoci pensato più volte, io non lo abbia ancora fatto.
Complimenti per le foto, davvero molto belle (tutte eh... anche quelle con le tue bimbe piccine) e grazie per le preziosissime indicazioni che torneranno certamente utili a chi volesse seguire le tue orme.
Un salutone ed un abbraccio,
alla prossima meta :)
Flavio
Grazie carissimo Flavio, te lo consiglio proprio un giretto da quelle parti, è un posto adatto anche per chi non è sportivo come te.
DeleteSi mangia benissimo peraltro! ;)
Un abbraccio!
avete fatto la Maximilian?
ReplyDeleteNo, c'era ancora troppa neve, però la prossima volta che torno all'Alpe la voglio provare! Un caro saluto.
DeleteUn bellissimo e dettagliato post che invita alla montagna. Come sempre catturi i particolari della natura e ci regali scorci incantevoli .
ReplyDeleteSei impareggiabile nel descrivere i luoghi arricchendoli con le tue emozioni.
Un bacione
Grazie carissima Marina, com'è gratificante leggere i tuoi commenti!!!!
DeleteUn bacione!
Wow, great photos, I really want to go to the Alps some day! Your girls are so cute at the first 2 pictures and you look great as well! Hope you had fabulous time and I have no doubt about it!:)
ReplyDeleteKisses
Sun and Sand
Thank you dear! I'm happy that you liked my post!!!!
DeleteMa che meraviglia!
ReplyDeleteFirmato 'La voce della tua coscienza'. Domani un post per te che ami viaggiare sul mio blog. Un abbraccione!
Paola
http://www.lechicchedipaola.it/
Grazie Paola, voce della mia coscienza! Un abbraccione grande grande!!!
DeleteMa quest'estate dove vai di bello? Già mi pregusto dei post fantasmagorici....
DeletePaola
http://www.lechicchedipaola.it/
P.S. Che bello il completo Gucci di Chiara, stavo per svenire davanti al pc quando l'ho visto....
Vado in Malesia e Angkor! Appena arrivo post a tutto spiano! Te lo prometto "voce della mia coscienza"!!! ;)
DeleteMolto bene! Mi raccomando al ritorno dalle ferie incatenata al pc come Alfieri!
DeletePaola
http://www.lechicchedipaola.it/
Sono bellissime queste foto anche io sono stata nel Veneto posti molto caratteristici..Le dolomiti bellissime ..
ReplyDeletekiss
Ps. semmai posto qualche foto su facebook :)
ReplyDeleteHai proprio ragione, sono dei posti favolosi! Un bacione carissima!
DeleteGorgeous pictures! Breath-taking!
ReplyDeleteHave an awesome day!
♥ Oksana
www.makeupbyoksana.blogspot.com {new post >> sun & ocean}
Thank you Oksana!!!!
DeleteChe foto meravigliose, una più dell'altra!
ReplyDeleteUn bacio
Carolina
www.the-world-c.blogspot.com
Grazie Carolyne, un bacione!
Deleteciao Marina! che posti!
ReplyDeletebe' credo anche io che avrei fatto le foto a quei bellissimi cavalli ;) mi ricordo che ho visto già da te le foto "vintage " tranne forse quella dei vestiti tirolesi ;) e mi fanno gola i canederli!!!!!
quei luoghi non mi ho mai visitati , ma ho letto tante fiabe locali relativi alle montagne e e foreste di quelle zone ;)
tutte molto particolari
non sapevo dei permessi per gli alberghi etc da te c' è sempre da imparare ;)
adesso immagino che dopo le montagne partirai per zone esotiche e caldissime vero ?
un abbraccio e un bacione! Amy
Che dolce sei, Amanda... Adoro i tuoi splendidi commenti! Un bacione!
DeleteFoto bellissime...da quelle più vecchie a quelle più recenti! Tutto così magnifico!! Sembra veramente una favola, e tutte le foto trasmettono un senso di relax anche solo guardandole :) Perfetto!
ReplyDeleteGrazie mille!Mi fa molto piacere avere comunicato le mie emozioni.
DeleteUn abbraccio!
Che meraviglia le tue bambine vestite da piccole tirolesi!
ReplyDeleteE le mucche in mezzo ai pascoli, i cavalli... che voglia di sdraiarsi su quei prati immensi. Poesia per gli occhi.
Splendido post :-D
Bacione,
Manu
http://manudfancynotes.blogspot.it/
Grazie super Manu, ti mando un bacio grande grande!
Deleteche dolci le tue bimbe tirolesi!!!
ReplyDeletebellissimi scorci, luoghi straordinari e fiabeschi,le tue foto riescono sempre a trasmettere delle emozioni!!
baci!
Grazia
Grazie carissima Grazia, sei tanto tenera....
DeleteAMAZING! :)
ReplyDeleteThank you so much!!!
DeleteExcelentes fotografias de belos lugares....
ReplyDeleteCumprimentos
gracias Fernando!!!
DeleteCiao Marina, quanti ricordi che mi hai fatto venire in mente con questo post. Anche io da piccolo andavo spesso con la mia famiglia in montagna, mio zio abita nell'ultima città italiana prima del confine con l'Austria e ricordo di aver fatto una foto come quella di Chiara alle spalle della chiesa di San Valentino..questi posti sono spettacolari e più ci penso più mi rendo conto che noi italiani siamo davvero molto fortunati ad avere un patrimonio del genere..come sempre ottimo post!! Un abbraccio ;)
ReplyDeleteM IS FOR MODE - Fashion Blog
Follow me on Facebook, Twitter & Bloglovin
grazie carissimo Antonio, sei davvero gentile..
Deletemi ha fatto molto piacere conoscere te, Greta e Alessia!
un abbraccio!
cavoli che foto stupende!! l'alpe di siusi è da sempre il mio sogno e spero veramente di farci un bel giro quest'estate. nel frattempo sogno con le tue foto! ciao andrea
ReplyDeleteciao Andrea, ti consiglio davvero l'Alpe! E' un luogo indimenticabile.
DeleteUn caro saluto!
Amazing post :)
ReplyDeleteCheck out this giveaway, summer clothes and $100 gift card!
Your Princess is in Another Castle
xx Sofie
Thank you Sofie!!!
DeleteMarina bellissime foto, sia quelle di oggi, sia quelle di "ieri" con Chiara e Francesca! Anche quando ci porti nei posti più vicini, riesci a dar loro un valore aggiunto incredibile!
ReplyDeleteUn abbraccio
Manu
Grazie Manu, sei sempre carinissima...
DeleteUn abbraccio a te!
Belle foto come sempre Marina, luce pazzesca! Un bacio grande ❤❤ sempre in gamba! Ti aspetto da me per un nuovo post su www.thefashionfordonny.com xoxo Donny.
ReplyDeleteGrazie carissimo Donny, passo subito da te!
DeleteUn abbraccio!
Mamma mia che paesaggi: sembrano dei dipinti!
ReplyDeleteTalmente belli da sembrare irreali!
Delete...e il kaiserschmarren?
ReplyDeleteHai ragione, il kaiserschmarren e' una delle specialita' piu' tipiche e squisite di questi luoghi...io l'adoro! Ciao
Deletethis is really a dreamful, calm and natural place. i really like your family pics. bis kiss
ReplyDeleteThank you dear Susanne, you're always so sweet....
DeleteOh my! Your daughters are so lovely!!!
ReplyDeleteAnd the places are wonderful e dreamful! I wish I could go there too! Great photos!
Thank you so much dear!!!
DeleteMancava solo Heidi :-)
ReplyDeleteHai ragione Emma!!! :)
Deletei'm speechless!
ReplyDeletewww.viki-talks.com
Thank you dear!!!
Deleteamazing pictures dear, and the ones with chiara and the other girls are so cute! ive had the pleasure to visit the alps too, and the canederli were just so tasty! loved them
ReplyDeletethanks for sharing those beautiful photos
www.thewild-swans.com
Oh, Ronan, I'm so happy that you liked my post....
DeleteYes, canederli are really good...
A big kiss my dear!
Really stunning place! Looks like a paradise
ReplyDeleteKisses
Aga
www.agasuitcase.com
Yes, it is!!! Kisses!!!!
DeleteOlá Marina; excelentes fotografias que retratam a beleza de vários lugares, como das suas filhas....
ReplyDeleteCumprimentos
Gracias querido Fernando!!!
DeleteMarina, ma sei già partita per le tue mega-vacanze?
ReplyDeletePaola
http://www.lechicchedipaola.it/
No, Paolotta, sono ancora qua!!!
DeleteUn bacio!
Sono appena tornata a casa da questi posti incantati. Davvero impossibile non innamorarsene. ;-)
ReplyDeleteDavvero impossibile...
DeleteUn abbraccio!
It looks absolutely amazing. Peaceful.
ReplyDeleteIt's a marvellous place...
DeleteCiao Laura!
ReplyDeleteCiao, mi sono imbattuta nel tuo blog per caso e ho trovato questo post dedicato all'Alpe...quanti ricordi, anche io grazie alla pasione per la montagna dei miei genitori, ci sono praticamente cresciuta: tante estati ed inverni trascorsi in questi posti incantevoli, per rifuggire dalla città nei periodi di vacanza...l'ultima volta nel 2006, la voglia di tornare è sempre viva. Siusi, l'alpe, lo Sciliar sono delle perle. Ho adorato i tuoi scatti. Complimenti. Sono sicura che i tuoi figli ti ringrazieranno per aver scelto di portare loro in questi luoghi da fiaba. Ciao
Grazie Paola per le tue dolcissime parole...
DeleteUn abbraccio!